Dizionario Faunistico.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Linea flashing backefro

Dizionario Faunistico

da Acciuga a Anoa

da Anomaluro di Pel a Beccaccia di mare

da Beccaccino a Capinera

da Capitone Atzeco a Cinghiale dell'India

da Cinopiteco nero a Diamante di Gould

da Diamante picchiettato a Gazza azzurra

da Gazza azzurra becco rosso a Manta

da Mantide religiosa a Parrocchetto turchese

da Parrocchetto variopinto a Rinoceronte nero

da Rinoceronte velloso a Zorilla comune

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

FAUNA DIZIONARIO FAUNISTICO

CINOPITECO NERO

Scimmia catarrina della famiglia dei Cercopitecidi; (Cynopitecus niger).

CIPMUNK DEL COLORADO

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Tamias quadrivittatus).

CITELLO ANTILOPE

Roditore dalla famiglla degli Sciuromorfi; (Citellus leucurus).

CITELLO COMUNE

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Citellus citellus).

CITELLO DALLE TREDICI LINEE

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Citellus tridecemlineatus).

CITELLO DI FRANKLIN

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Citellus franklinii).

CITELLO DAL MANTELLO DORATO

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Citellus lateralis).

CITELLO SPILOSOMA

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Citellus spilosoma).

CIUFFOLOTTO

Passeriforme della famiglia dei Fringillidi; (Pyrrula pyrrula).

CIVETTA CAPOGROSSO

Strigiforme della famiglia degli Strigidi; (Aegolius funereus). Diffusa nelle foreste europee e sulle Alpi, sceglie il suo rifugio nelle cavità dei vecchi tronchi scavati dai Picchi neri; nelle notti serene i maschi cantano quasi senza interruzione; e divengono silenziosi solo mentre cacciano. Il loro peggior nemico è la Martora che frequenta lo stesso ambiente; per questo se si gratta la base di un tronco dove si è rifugiata una Civetta capogrosso, apparirà immediatamente la grossa testa dal disco facciale rotondo, allarmata dal rumore che potrebbe essere prodotto dall'arrampicata del temuto Mustelide.

CIVETTA COMUNE

Strigiforme della famiglia degli Strigidi; (Athene noctua). E' il più comune dei nostri Uccelli notturni.

CIVETTA DELLE NEVI

Strigiforme della famiglia degli Strigidi; (Nyctea scandiaca). Grande predone boreale dal candido piumaggio.

CIVETTA DELLE PALME A TRE STRISCE

Carnivoro della famiglia dei Viverridi; (Artogalidia trivirgata).

CIVETTA DELLE PALME COMUNE

Carnivoro della famiglia dei Viverridi; (Paradoxurus hermaphroditus).

CIVETTA DELLE PALME MASCHERATA

Carnivoro della famiglia dei Viverridi; (Paguma larvata).

CIVETTA INDIANA

Carnivoro della famiglia dei Viverridi; (Viverra zibetha).

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

CIVETTA LONTRA

Carnivoro della famigiia dei Viverridi; (Cynogale bennettii).

CLAMIDOFORO TRONCATO

Mammifero dell'ordine degli Xenartri; (Chlamyphorus truncatus). Piccolissimo Armadillo (LT 12-15 cm.), diffuso nelle Pampas argentine e boliviane a ridosso delle Ande. Deve il suo nome alla corazza che ricopre il suo corpo superiormente e termina tronca all'altezza della minuscola coda. Nella provincia di Mendoza, centro della sua area di diffusione era ricercatissimo e venerato dai nativi che lo allevavano con ogni cura e lo imbalsamavano alla sua morte.

CNEMIDOFORO DALLE SETTE LINEE

Rettile dell'ordine dei Sauri; (Cnemidophorus uneppei). Questo teiide variopinto diffuso dal Mexico alla Costa Rica è caratterizzato dall'azzurro della gola, dei fianchi macchiati e dalla linea rossa che lo solca lateralmente. Preferisce gli spazi aperti e soleggiati ed è velocissimo nella fuga se avvista un eventuale nemico.

COATIO NASUA

Carnivoro della famiglia dei Procionidi; (Nasua nasua).

COBO DALL'ELLISSE

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Kobus ellipsiprymnus).

COBO DEFASSA

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Kobus defassa).

COBRA COMUNE

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Naja haje).

COBRA DAGLI OCCHIALI

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Naja naja).

COBRA REALE

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Ophiophagus hannah). E' il più grande e il più aggressivo dei Cobra: in casi eccezionali può raggiungere i 5 m.

COCCINELLA DAI 7 PUNTI

Coleottero della famiglia dei Coccinellidi; (Coccinella septempunctata). Diffusa in tutta Europa la Coccinella dai 7 punti è conosciutissima e molto popolare; il suo piccolo corpo emisferico rosso scarlatto macchiato di pallini neri la fa riconoscere a prima vista. Vive sulle rose e sulle altre piante dove può ricercare gli Afidi di cui si nutre.

COCCODRILLO DEL NILO

Rettile dell'ordine dei Coccodrilli; (Crocodylus niloticus). E' uno dei più grandi Coccodrilli; diffuso una volta in tutta l'Africa, oggi a causa della caccia di cui è oggetto è diventato raro.

COCCODRILLO MARINO

Rettile dell'ordine dei Coccodrilli; (Crocodylus porosus).

CODA AD ANELLO STRIATO

Marsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Pseudocheirus archeri).

CODIROSSO COMUNE

Passeriforme della famiglia dei Turdini; (Phoenicurus phoenicurus). Diffuso dall'Europa occidentale alla Siberia centrale, il Codirosso vive nei boschi radi e nei parchi dando la caccia agli Insetti in volo, alle larve, ai Ragni. Il suo canto è vario e a volte imita altri Uccelli.

CODIROSSO SPAZZACAMINO

Passeriforme della famiglia dei Turdini; (Poenicurus ochruros). Questo Codirosso dai colori scuri è diffuso sulle regioni montuose europee del Medio Oriente, fino all'Himalaia. Lo si incontra in regioni sassose e impervie, fino a 3000 mt. d'altezza; nidifica di solito tra le rocce o in vecchi muri accumulando nelle cavità un voluminoso mucchio di fili d'erba.

CODIROSSONE

Passeriforme della famiglia dei Turdini; (Monticola saxatilis). Di struttura simile a un tordo il Codirossone si riconosce anche per il colore azzurro spento della testa e del dorso e per il vivace color ruggine delle parti inferiori. Ama starsene di vedetta su un sasso o una rupe dominante il suo territorio roccioso arido e solatio; si spinge sui monti fino a 2700 mt. dove caccia ogni sorta d'Insetti.

CODONE

Anseriforme della famiglia degli Anatidi; (Anas acuta). Caratterizzato dalle lunghe penne caudali a cui deve il nome, il Codone ha una bellissima livrea con toni di grigio, bianco e riflessi verde metallico; il capo è porporino, il collo molto elegante e sinuoso, bianco. Nidifica nelle zone temperate dell'Europa, Asia e Nordamerica. La sottospecie asiatica arriva a sorvolare l'Himalaia.

COENDOU DALLA CODA PRENSILE

Roditore della famiglia dei Caviomorfi; (Coendou prehensilis). Piccolo Istrice arboricolo diffuso nell'America centromeridionale.

COGIA

Cetaceo Odontoceto della famiglia dei Fiseteridi; (kogia breviceps). Affine al Capodoglio, ma molto più piccolo (LT 3-4 mt.), il Cogia è diffuso in tutti i mari pur non essendo mai frequente. Non si conosce assolutamente nulla delle sue abitudini.

COLIBRÌ DAL BECCO A SPADA

Trochiliforme della famiglia dei Trochilidi o Colibrì; (Ensifera ensifera).

COLIBRÌ DALLA GOLA RUBINO

Trochiliforme della famiglia dei Trochilidi o Colibri; (Archilochus colubris).

COLIBRÌ SAFFO

Trochiliforme della famiglia dei Trochilidi o Colibrì; (Lesbia sparganura).

COLIBRÌ TOPAZIO

Trochiliforme della famiglia dei Trochilidi o Colibrì; (Topaza pella).

COLOMBA CORONATA DI VITTORIA

Columbiforme della famiglia dei Gurini; (Coura cristata). Grande Columbiforme diffuso in Nuova Guinea.

COLOMBA MIGRATRICE

Columbiforme della famiglia dei Columbini; (Ectopistes migratorius). Diffusa un tempo in tutti gli Stati Uniti centro occidentali, questa colomba che migrava a milioni di individui oscurando il cielo per intere giornate durante i suoi spostamenti, è stata sterminata dai coloni bianchi americani, facilitati dalla straordinaria concentrazione di capi durante le migrazioni e dalla spossatezza raggiunta quando si posavano. Al termine di queste stragi, non essendo possibile utilizzare tutte le Colombe uccise, venivano condotti branchi di Maiali per ripulire la zona dai cadaveri. Questo grazioso Uccello aveva la coda molto lunga e appuntita, la testa e il dorso grigiobruno con riflessi verdi e le parti inferiori rosso ruggine. L'ultimo esemplare morì nel 1914 in cattività.

COLOMBACCIO

Columbiforme della famiglia dei Columbini; (Columba palumbus). Vive nelle foreste europee e dell'Asia occidentale e sulle montagne del Nordafrica. Ha toni brunoverdastri sul dorso e sulle ali e porporini sul capo e sul petto e una macchia bianca su ciascun lato del collo che lo rende riconoscibile a prima vista. Si ciba di frutti e granaglie, ghiande, noci, nocciole, grano e anche foglioline fresche. Trova il suo cibo soprattutto a terra, ma è comunque un buon volatore e compie notevoli migrazioni biannualmente.

COLUBRO DI ESCULAPIO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Elaphe longissima). E' il colubro più famoso; anche nell'antichità classica era noto e venerato come emblema del grande medico Esculapio e per questo imporbato dalla Grecia in varie regioni. Oggi è diffuso in tutto il Bacino Mediterraneo e nell'Europa temperata. E' grande (LT fino a 200 cm.) e di colore variabile da giallo bruno a nerastro; si nutre di Roditori, piccoli Insettivori, Uccelli, che cattura sia a terra sia sugli alberi dove si muove con grandissima agilità.

COLUBRO LACERTINO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Malpolon monspessulanus).

COLUBRO LEOPARDINO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Elaphe situla).

COLUBRO SCALARE

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Elaphe scalaris).

CONDOR DELLE ANDE

Falconiforme della famiglia dei Catartidi; (Voltur gryphus). Grandissimo Avvoltoio tipico delle alte montagne andine, (AA 290 cm.).

CONIGLIO SELVATICO

Lagomorfo della famiglia dei Leporidi; (Oryctolagus cunuculus).

CONURO DAL VENTRE ROSSO

Uccello dell'ordine degli Psittaciformi; (Pyrrura frontalis). Pappagallo amazzonico diffuso a sud del Brasile e caratterizzato dalla livrea variopinta. Ha gli stessi costumi degli Inseparabili.

CORALLO ROSSO

Celenterato dell'ordine dei Gorgonari; (Corallium rubrum). Questo Celenterato a forma di piccolo polipo, vive in colonie dove il suo esoscheletro forma dei banchi talvolta enormi come le barriere coralline del Pacifico. La specie diffusa nel Mediterraneo è conosciuta fin dall'età preistorica e i suoi rametti rosso vivo sono stati impiegati in gioielleria fin dalla più remota antichità.

CORMORANO COMUNE

Pelecaniforme della famiglia dei Falacrocoracidi; (Phalacrocorax carbo). Ha una grande distribuzione che va dal bacino del Mediterraneo all'Asia centrale e sudorientale, all'Australia. Il cormorano è un Uccello strettamente legato all'ambiente acquatico soprattutto marino. Si nutre di Pesci che cattura con grande abilità tuffandosi e immergendosi anche per qualche metro.

CORNACCHIA GRIGIA

Passeriforme della famiglia dei Corvidi; (Corvus corone cornix). Diffuso dall'Europa centrale agli Urali. Sono Corvidi che non temono il freddo e a volte è possibile vederne degli stormi sulla campagna innevata; tuttavia alcuni gruppi nella fredda stagione migrano al sud. La livrea della Cornacchia grigia è color caffellatte con la testa e le ali nere e la si riconosce facilmente; si ciba di semi di piantine, di frutti, ma anche di piccoli animali e carogne.

CORNACCHIA NERA

Passeriforme della famiglia dei Corvidi; (Cornix corone). Affine alla precedente ha un'area di diffusione più vasta e si spinge più a Nord.

CORONELLA AUSTRIACA

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Coronella austriaca). Diffusa in Europa, dalla Francia fino al Caucaso, la Coronella è un colubro non molto grande (LT 75 cm.); ha il capo ovale e le pupille rotonde, colorazione bruna con macchie scure spesso a zig zag a causa delle quali viene spesso confusa con il Marasso e uccisa sebbene sia perfettamente innocua.

CORRIERE GROSSO

Caradriiforme della famiglia dei Caradriidi; (Charadrius hiaticula). E' un uccello delle coste e nidifica due volte l'anno sulle rive sabbiose; ha il piumaggio bianco e bruno con una caratteristica barra nera dal becco alla nuca e un collarino pure scuro. Vive nel nord dell'Eurasia cibandosi degli animaletti che può rinvenire sulle spiagge.

CORRIONE BIONDO

Caradriiforme della famiglia dei Glareolidi; (Cursorius cursor). Le lunghe zampe, il corpo color sabbia, la barra nera dall'occhio alla nuca, caratterizzano questo Cursoride diffuso nell'Africa centrosettentrionale; vive nelle zone aperte, aride e prive di alberi, cibandosi di Insetti che insegue correndo velocemente sul terreno.

CORVO COMUNE

Passeriforme della famiglia dei Corvidi; (Corvus frugileus). Diffuso dall'Europa occidentale all'Asia centrale, è uno dei Corvidi più comuni; considerato dannoso all'agricoltura si è rivelato viceversa utilissimo in quanto la sua alimentazione è costituita soprattutto di chiocciole e piccoli roditori e solo in misura ridotta di prodotti agricoli.

CORVO IMPERIALE

Passeriforme della famiglia dei Corvidi; (Corvus corax). E' la specie più grande e più diffusa; l'America del Nord, l'intera Europa e tutta l'Asia centronord sono popolati dal Corvo Imperiale. La sua dieta è onnivora e la sua indole piuttosto battagliera al punto da attaccare con successo più di un Rapace.

COTURNICE

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Alectoris graeca). Una delle più belle Pernici diffuse nei nostri paesi. Diffuse nelle zone montagnose, le Coturnici sono tipici Uccelli stanziali, cioè non abbandonano mai se non ne sono costretti ii loro territorio. Vivono nei boschi radi o nelle zone brulle tra rocce ed erba, nutrendosi di granaglie e piccoli rettili. Il loro piumaggio elegante e soprattutto le loro carni squisite ne fanno una delle più frequenti vittime dei cacciatori.

COUPREY

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Bos Sauveli).

COYOTE

Carnivoro della famiglia dei Canidi; (Canis latrans).

CRICETO MIGRATORIO

Roditore della famiglia dei Miomorfi; (Cricetulus migratorius).

CRISOCIONE

Carnivoro della famiglia dei Canidi; (Chrysocyon brachyurus).

CROCIDURA DEI GIARDINI

Insettivoro della famiglia dei Soricidi; (Crocidura suaveolens). Diffuso in tutta l'Europa temperata, questo piccolo Toporagno (LT. 5,5-7,5 cm.), vive nei parchi e nei boschi asciutti dimorando in tane scavate tra le radici dei vecchi alberi. E' di abitudini notturne e per questo è difficile incontrarlo.

CROCERE DELLE PINETE

Passeriforme della famiglia dei Fringillidi; (Loxia pytyopsittacus). Fringillide tipico delle foreste di conifere dell'Europa e dell'Asia centronord, ha un becco robusto col quale riesce ad aprire le pigne e ad estrarne i frutti di cui si ciba. La sua livrea dai toni rossi e il suo becco potente lo rendono inconfondibile.

CROTALO DIAMANTINO

Rettile della famiglia degli Ofidi; (Crotalus adamanteus).

CROTALO MUTO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Lachesis mutus).

CRUZEIRO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Bothrops alternatus).

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

CUCULO AMERICANO

Cuculiforme della famiglia dei Cuculidi; (Coccyzus americanus).

CUCULO COMUNE

Cuculiforme della famiglia dei Cuculidi.

CUCULO DAL CIUFFO INDIANO

Cuculiforme della famiglia dei Cuculidi; (Clamator coromandus).

CUCULO FAGIANO DALLO SPERONE

Cuculiforme della famiglia dei Cuculidi; (Centropus phasianinus).

CUDU' MAGGIORE

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Tragelaphus strepsicorus).

CUDU' MINORE

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Tragelaphus imberbis).

CULBIANCO

Passeriforme della famiglia dei Turdini; (Oenanthe cenanthe). Il dorso grigio, le parti inferiori chiare, la striscia ruggine sull'occhio rendono inconfondibile questo Turdino che sverna nelle savane africane e risale a primavera spandendosi a ventaglio per tutta l'Europa fino alla Siberia e l'Alaska. Vive nelle zone aperte e sassose, sulle pietraie e sulle dune dove caccia Insetti d'ogni tipo; sono caratteristiche le sue «riverenze» che compie mentre è intento alla ricerca del cibo: in questo fare mette in mostra il posteriore bianco e a ciò deve il suo nome.

CUON ALPINO

Carnivoro della famiglia dei Canidi; (Cuon alpinus).

CUTRETTOLA

Passeriforme della famiglia dei Motacillidi; (Motacilla flava). Caratterizzata dalle parti inferiori gialle brillanti, la Cutrettola vive in tutta l'Eurasia andando a svernare nell'Africa tropicale. Predilige i prati e i pascoli, ma anche i boschetti ai margini dei campi; è vivacissima, sempre in movimento alla ricerca di Libellule e altri Insetti. I maschi sono molto battaglieri nella difesa del proprio territorio e nella conquista della femmina e si azzuffano violentemente in un arruffio di penne svolazzando avvinghiati l'uno all'altro.

D

DAINO COMUNE

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Dama dama). E' il più elegante cervide europeo ospite soprattutto di parchi e riserve.

DAMA

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Gazzella dama).

DAMALISCO KORRIGUM

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Damaliscus lunatus korrigum).

DAMIGELLA DI NUMIDIA

Gruiforme della famiglia dei Gruidi; (Anthropoides virgo). E' la specie di Gru più piccola e più graziosa; nidifica nelle steppe dell'URSS e della Siberia orientale e nell'Africa nordoccidentale. La sua elegante livrea bianca superiormente, grigia scura nelle parti inferiori con due ciuffetti candidi ai lati delle guance, la distinguono da ogni altra Gru.

DASICERCO DALLA CODA CRESTATA

Marsupiale della famiglia dei Dasiuridi; (Dasycercus cristicauda).

DASIURO GIGANTE

Marsupiale della famiglia dei Dasiuridi;

(Dasyurus maculatus).

DASIURO MACCHIATO

Marsupiale della famiglia dei Dasiuridi; (Dasyurus quoll).

DASIURO NANO

Marsupiale della famiglia dei Dasiuridi; (Satanellus hallucatus).

DELFINATTERO BIANCO O BELUGA

Cetaceo Odontoceto della famiglia dei Monodontidi; (Delphinapterus leucas).

DELFINO COMUNE

Cetaceo odontoceto della famiglia dei Delfinidi; (Delphinus delphis). Notissimo fin dall'antichità questo Odontoceto ha una diffusione vastissima, ma è nel Mediterraneo che lo si incontra più facilmente. Vive in branchi talvolta numerosissimi mostrandosi spesso in superficie con salti prodigiosi fuor d'acqua; la sua indole festosa si manifesta in giuochi e danze sull'elemento liquido o seguendo e precedendo le imbarcazioni. Dotato di grande intelligenza il Delfino ha una intensa vita sociale e spesso aiuta in modo efficace i compagni feriti o in difficoltà. Ha ottimi rapporti con l'Uomo, ma data la sua mole (LT 2,5 mt.) non è consigliabile irritarlo; in ogni caso il suo carattere è pacifico e si citano casi di salvataggio da parte dei Delfini di bagnanti in difficoltà.

DENDROBATE DORATO

Anfibio dell'ordine degli Anuri; (Dendrobates auratus). Diffuso nell'America centrale questo Anuro è caratterizzato come i suoi congeneri dalla cute velenosissima. Gli Indios lo catturano infilzandolo con una scheggia di legno e lo arrostiscono per far colare il veleno con cui cospargono le punte delle frecce. Una Scimmia o un Uccello colpito da una freccia così preparata resta fulmineamente paralizzato. Il Dendrobate vive nelle foreste vergini sulle piante a diretto contatto con l'acqua.

DENDROLAGO DI BENNETT

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Dendrolagus bennettii).

DENDROLAGO DI LUMHOITZ

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Dendrolagus lumholtzi).

DENDROLAGO DI MATSCHIE

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Dendrolagus matschiei).

DENDROLAGO URSINO

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Dendrilagus ursinus).

DESMAN MUSCHIATO

Insettivoro della famiglia dei Talpidi; (Desmana moschata).

DIAMANTE DALLA CODA LUNGA

Passeriformi della famiglia degli astrildidi; (Poephila acuticauda).

DIAMANTE DI GOULD

Passeriforme della famiglia degli astrildidi; (Poephila gouldiae).

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 17 Apr. 2025 7:01:48 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/20/2025 14:01:24

Down @webmaster Up